Frazione Santo Stefano, 68 • 60011 Arcevia (Ancona) • Italy
Esperienze Autentiche tra
Natura, Gusto e Relax
La natura, il cibo, il vino e le bellezze artistiche della nostra regione sono pronte ad accogliere i nostri ospiti e per viverle appieno assicuratevi di godere delle molteplici esperienze che offriamo
Degustazioni di vini
A soli 20 minuti da La Corte del Gusto è possibile visitare il vigneto e la cantina dove vengono prodotti i nostri vini. Un’esperienza unica e coinvolgente che culmina con la riscoperta dei sensi attraverso la degustazione dei nostri vini. Scoprirete inoltre, la differenza tra le varie uve e i segreti della produzione di un prodotto ancora realizzato secondo la tradizione. La degustazione termina con un aperitivo servito al tramonto con vista sul vigneto e degustazione anche del nostro Olio Extra Vergine di Oliva e del nostro Miele delle Colline Arceviesi.
Tennis e Padel
Se amate il tennis o il padel, a soli 15 minuti di auto, nel vicino Tennis Club di Sassoferrato, troverete due campi da tennis (uno coperto e uno all’aperto) e un campo da padel. È inoltre possibile prenotare lezioni di tennis con un insegnante professionista per migliorare la tecnica o semplicemente divertirsi.
Lezioni di Cucina
Che cosa accadrebbe se a seguito del tuo soggiorno a La Corte del Gusto, potessi mostrare alla famiglia e agli amici, non solo le foto, ma anche le vostre capacità in cucina?
Conero & Senigallia
A soli 40 minuti di auto dalle spiagge di Senigallia e poco più di un’ora per visitare la riviera del Conero. Spiagge meravigliose e borghi incantevoli, una terra magica tutta da scoprire. Conero è il nome della montagna che, dall’alto dei suoi 572 metri, si affaccia su Ancona, ma anche il nome di una magnifica Riviera, una riserva naturale incantevole, e un vino rosso acclamato. Questo itinerario lungo la costa del Conero si conclude a Sirolo, un piccolo paese fortificato arroccato su un altopiano da dove si gode di una vista delle più belle spiagge del Conero: Sassi Neri, Due Sorelle, Numana, San Michele e Spiaggiola.
I castelli di Arcevia, Fabriano e le Grotte di Frasassi
I 9 castelli medievali di Arcevia disposti ad anello intorno ad Arcevia, Fabriano, la città della carta e le grotte di Frasassi, tra le più grandi in Europa. Dei bellissimi itinerari alla scoperta della nostra regione. Questo itinerario parte da Arcevia con la visita dei 9 castelli medievali: Caudino, Palazzo, San Pietro, Nidastore, Loretello, Montale, Piticchio e Castiglioni per poi proseguire per Fabriano, la città della carta e con la visita delle grotte di Frasassi e del piccolo paesino di Genga. Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga nella provincia di Ancona.
Urbino
Al centro dell’Italia, protratta verso il mare Adriatico, alle pendici dell’Appennino sorge Urbino, piccola è graziosa città. Urbino serba un patrimonio di arte e di cultura unico al mondo, tanto da essere chiamata la culla del Rinascimento italiano, e forse dell’Europa intera, visto il calibro degli artisti che qui lasciarono numerose opere. Grandi personalità sono nate ad Urbino: Raffaello Sanzio, Donato Bramante, Girolamo Genga, Federico Barocci, Federico Brandanti, Nicola da Urbino e tanti altri.
Shopping Experience
Un viaggio nella regione con i migliori outlet di scarpe di design in Italia. Ci sono pochissime persone che possono resistere ad un bel paio di scarpe, soprattutto quando quelle scarpe sono realizzate in Italia. Se si ha una passione per le scarpe e, in particolare, per le scarpe italiane, non si può perdere un viaggio agli outlet marchigiani. Il paradiso degli acquisti si trova tra le province di Macerata e Ascoli Piceno, una zona che rappresenta il cuore dell’industria calzaturiera italiana. Solo per citare alcuni brand presenti nella regione abbiamo: Tod, Fornarina, Docksteps, Cesare Paciotti, Santoni, Prada, Pollini, Fratelli Rossetti e molti altri.